La schizofrenia è un disturbo che spesso nel senso comune viene confuso con la “doppia personalità”, in realtà il termine fu coniato perché doveva rappresentare la scissione quale sintomo, caratteristica peculiare del disturbo. La schizofrenia è un disturbo psichiatrico complesso e multiforme. Intacca tutte le aree del funzionamento lavorativo, sociale, relazionale e affettivo, per questo richiede una presa in carico multidisciplinare e globale.
I termini tecnici che spesso vengono utilizzati sono una distinzione tra i cosiddetti sintomi “positivi” che indicano un eccesso o una distorsione delle tipiche funzionalità e “negativi”, che invece indicano una mancanza di qualche aspetto che è solitamente presente nel funzionamento normotipico.
Due dei sintomi che spiegano la patologia sono i deliri e le allucinazioni. I deliri sono disturbi del pensiero ed hanno connotazioni che non sono aderenti a un principio di realtà, ciò significa in altri termini che l’esame di realtà risulta compromesso. Mentre le allucinazioni sono disturbi percettivi, possono riguardare tutti i sensi ma le più comuni sono quelle uditive e visive, laddove cioè si vedono o si sentono cose o persone che in realtà non esistono.